Conference Agenda

Overview and details of the sessions of this conference. Please select a date or location to show only sessions at that day or location. Please select a single session for detailed view (with abstracts and downloads if available).

 
 
Session Overview
Session
028A: Linguistic Attitudes
Time:
Friday, 23/May/2025:
10:00am - 10:30am

Session Chair: Filippo Pecorari
Location: Sertig



E. Manca

Sardi in Svizzera: atteggiamenti e usi linguistici

Show help for 'Increase or decrease the abstract text size'
Presentations

Sardi in Svizzera: atteggiamenti e usi linguistici

Elisa Manca1,2

1Università di Berna, Svizzera; 2Università di Sassari, Italia

Gli studi sulla migrazione italiana in Svizzera sia sul piano storico-demografico che su quello linguistico sono numerosi e dalla tradizione consolidata, così come lo stesso vale per la mobilità sarda nello specifico (per una selezione cfr. bibliografia). Tuttavia, le peculiarità della comunità sarda in Svizzera, specie quelle linguistiche, non sono state finora oggetto di approfondimento scientifico.

L’identità regionale infatti, anche in ambito migratorio, è fondamentale per comprendere gli atteggiamenti e le credenze linguistiche dei parlanti, ma anche i loro usi linguistici effettivi (cfr. De Fina 2003, De Marco/Palumbo 2023, Mura/Pisano 2024). Il legame con la regione di origine, e in questo caso specifico con la Sardegna, si esprime anche riconoscendo (o meno) nel proprio repertorio uno spazio eventuale alla propria varietà di sardo, al catalano di Alghero, al sassarese, al gallurese o al tabarchino.

Questo contributo si propone perciò di indagare gli atteggiamenti, le credenze e gli usi linguistici di persone di origine sarda residenti in Svizzera e dei loro eventuali gruppi familiari attraverso il metodo del ritratto linguistico o body image (cfr. Busch 2021 e Busch 2021 [2013]). Il colloquio audio-registrato (sul modello dell’intervista semi-strutturata), che segue la rappresentazione grafica, permetterà alle persone intervistate di commentare il proprio ritratto linguistico e ricostruire così il proprio repertorio linguistico all’interno della sua biografia personale e familiare. Particolare attenzione viene rivolta al mantenimento dell’italiano e della propria lingua regionale (senza tuttavia dimenticare le lingue di arrivo, soprattutto francese e le varietà di tedesco), al fine di comprendere quali fattori influiscano dal punto di vista dei parlanti sul repertorio di chi ormai da alcuni anni risiede in Svizzera. Questo studio è pensato come punto di partenza per la creazione di un corpus sulle lingue della migrazione sarda in Svizzera e ha perciò lo scopo sul lungo periodo di poterne delineare un quadro esaustivo.



 
Contact and Legal Notice · Contact Address:
Privacy Statement · Conference: MML 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.105
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany