Programme du congrès

Vue d’ensemble et détails des sessions pour cette conférence. Veuillez sélectionner une date ou un lieu afin d’afficher uniquement les sessions correspondant à cette date ou à ce lieu. Cliquez sur une des sessions pour obtenir des détails sur celle-ci (avec résumés et téléchargement si disponibles).

 
 
Vue d’ensemble des sessions
Session
009B: Minority Languages and Language Policy
Heure:
Mercredi, 21.05.2025:
16:45 - 17:15

Président(e) de session : Albert Düggeli
Salle: Schwarzhorn



C. Russo & F. Starace

Quale spazio per le minoranze linguistiche nei testi di educazione linguistica: un’indagine a 25 anni dalla legge n. 482/1999

Afficher l’aide pour « Augmenter ou réduire la taille du texte du résumé »
Présentations

Quale spazio per le minoranze linguistiche nei testi di educazione linguistica: un’indagine a 25 anni dalla legge n. 482/1999

Camilla Russo, Francesco Starace

Università degli Studi di Napoli "Federico II", Italia

La promulgazione della legge 482/99 ha rappresentato un importante punto di svolta per il riconoscimento giuridico e per la tutela delle minoranze linguistiche sul territorio italiano. Promuovendo il concetto di valorizzazione linguistica, la legge garantisce, fra le altre cose, l’uso delle lingue di minoranza sia come strumento che come attività di insegnamento scolastico ed universitario. La ricorrenza dei 25 anni dalla promulgazione della legge rappresenta un’importante occasione non solo per riflettere sulle effettive ricadute che la legge ha avuto sul piano pedagogico e didattico nei territori strettamente interessati dalla tutela, ma anche per osservare le modalità attraverso cui informazioni e conoscenze relative alle lingue di minoranza sono state diffuse in contesti educativi nazionali. L’obiettivo della ricerca è osservare come, alla luce anche di importanti documenti programmatici e di dibattiti relativi all’educazione plurilingue, tali argomenti trovano spazio nella descrizione e nell’insegnamento del complesso repertorio linguistico italiano. Come è stato osservato, «l’educazione alla varietà sembra incontrare difficoltà ad integrarsi nel curricolo linguistico, nonostante le indicazioni e la disponibilità di quadri teorici di riferimento e di descrizioni esaurienti delle diverse dimensioni della variazione» (Calò / Ferreri 1997: 8). Pertanto, i testi di educazione linguistica, destinati a studenti di tutta la penisola, si presentano come luoghi privilegiati per poter osservare la presentazione delle lingue minoritarie ad un pubblico nazionale. Si prenderà in considerazione un campione di manuali di educazione linguistica pubblicati in Italia dal 1999 a oggi e si vaglieranno le modalità di presentazione teorica e le attività didattiche relative agli argomenti in questione. In tal modo, si cercherà di esaminare quanto e quale spazio viene dedicato alla trattazione delle lingue di minoranza all’interno della descrizione del panorama linguistico italiano, in un’ottica di diffusione e promozione di pratiche di riflessione sul plurilinguismo e sulle lingue minoritarie nel più ampio contesto educativo nazionale.



 
Mentions légales · Coordonnées:
Déclaration de confidentialité · Conférence: MML 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.105
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany