Il plurilinguismo, all'interno del contesto educativo, rappresenta uno strumento chiave per promuovere un’educazione socialmente responsabile e inclusiva, sostenuta dalle principali istituzioni europee (cfr. Parlamento europeo 2021, Beacco et al. 2012, Consiglio d’Europa 2009). In quest’ottica, il progetto PEP (Promoting Plurilingual Education) ha l'obiettivo di promuovere l’educazione plurilingue e di diffonderne le pratiche in Europa, favorendo lo sviluppo di competenze linguistiche e culturali tra insegnanti e studenti, in linea con le direttive del QCER (2002) e del Companion Volume (2020).
Per indagare la diffusione delle pratiche plurilingui e le percezioni al riguardo, è stato somministrato un questionario a circa 800 insegnanti di scuole superiori e università provenienti da diversi paesi europei. I docenti hanno espresso opinioni sulle politiche linguistiche europee e sul plurilinguismo, oltre a descrivere i loro obiettivi e approcci nell'uso di lingue diverse da quella di scolarizzazione e da quella insegnata, all'interno delle loro pratiche didattiche.
In questo contributo, presentiamo il progetto PEP e la struttura del questionario utilizzato per la raccolta dei dati. Offriamo, inoltre, una sintesi preliminare dei risultati dello studio esplorativo in corso, che analizza sia le percezioni del plurilinguismo sia la diffusione delle pratiche plurilingui nei contesti educativi europei, con particolare attenzione alle lingue di minoranza.
L'obiettivo dell'analisi è comprendere l'estensione e le modalità di utilizzo delle pratiche plurilingui, nonché rilevare la presenza di lingue di minoranza in tali pratiche. Inoltre, cerchiamo di stabilire eventuali associazioni tra l’uso delle pratiche plurilingui, l'uso delle lingue di minoranza e variabili indipendenti come età, genere, formazione e paese di appartenenza.