Veranstaltungsprogramm

Eine Übersicht aller Sessions/Sitzungen dieser Veranstaltung.
Bitte wählen Sie einen Ort oder ein Datum aus, um nur die betreffenden Sitzungen anzuzeigen. Wählen Sie eine Sitzung aus, um zur Detailanzeige zu gelangen.

 
 
Sitzungsübersicht
Sitzung
035A: Italian in Switzerland
Zeit:
Freitag, 23.05.2025:
13:30 - 14:00

Chair der Sitzung: Victoria Wasner
Raum: Schwarzhorn



S. Christopher & M. Casoni

Un indice di vitalità differenziato come strumento di monitoraggio e pianificazione per lingue minoritarie ‘di lusso’: applicazione al caso dell’italiano in Svizzera

Zeige Hilfe zu 'Vergrößern oder verkleinern Sie den Text der Zusammenfassung' an
Präsentationen

Un indice di vitalità differenziato come strumento di monitoraggio e pianificazione per lingue minoritarie ‘di lusso’: applicazione al caso dell’italiano in Svizzera

Sabine Christopher, Matteo Casoni

Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, Svizzera

In questo intervento si propone di presentare l’Indice di vitalità dell’italiano in Svizzera (Christopher et al. in prep.), uno strumento che applica metodologie sviluppate nell’ambito della rivitalizzazione delle lingue minoritarie minacciate a realtà sociolinguistiche numericamente minoritarie, ma non necessariamente caratterizzate dalla minaccia d’estinzione. L’italiano è lingua di per sé vitale e nel novero delle ‘grandi lingue della globalizzazione’ (de Swaan 2001). Non può essere considerato minacciato nemmeno nel contesto svizzero, dove è minoritario, ma lingua nazionale e ufficiale, per cui è stato chiamato minoranza ‘di lusso’ da Berruto (2011).

L’Indice di vitalità dell’italiano in Svizzera consiste in una ventina di indicatori (molti dei quali elaborati su più componenti) strutturati all’interno di un quadro di politica e pianificazione linguistica (PPL). I livelli di intervento a cui gli indicatori sono associati riguardano la pianificazione dello status e dell’acquisizione. Gli indicatori hanno un obiettivo descrittivo e diagnostico-valutativo e possono fungere da base conoscitiva per eventuali interventi di PPL, tenendo conto delle molteplici varietà dell’italiano in Svizzera differenziate per la dimensione della distribuzione territoriale e per quella della competenza nativa o non nativa dei parlanti (Berruto 2012). I criteri principali di selezione degli indicatori sono la pertinenza al mantenimento e l’adeguatezza metodologica al monitoraggio (Ammon 2011).

Le riflessioni attorno alla possibilità di applicare all’italiano in Svizzera le metodologie sviluppate nell’ambito della rivitalizzazione delle lingue minoritarie minacciate o in via di estinzione sono iniziate con un convegno dedicato alla vitalità delle lingue minoritarie (Moretti et al. 2011) e sono proseguite negli anni attraverso ricerche finalizzate a raccogliere dati e a testare possibili indicatori (cfr. Pandolfi et al. 2016, Janner et al. 2019, Casoni et. al. 2021, Casoni 2024). Questa base empirica ha consentito la selezione degli indicatori che compongono l’Indice di vitalità e di completare il quadro teorico e metodologico presentato nel volume in preparazione.



 
Impressum · Kontaktadresse:
Datenschutzerklärung · Veranstaltung: MML 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.105
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany