Conference Agenda

Overview and details of the sessions of this conference. Please select a date or location to show only sessions at that day or location. Please select a single session for detailed view (with abstracts and downloads if available).

 
 
Session Overview
Session
032A: Multilingualism: the case of Florence
Time:
Friday, 23/May/2025:
1:30pm - 2:00pm

Session Chair: Ines Honegger Wiedenmayer
Location: Sertig



L. Cambi

Multilinguismo locale e turistico in un mercato della “monolingue” Firenze

Show help for 'Increase or decrease the abstract text size'
Presentations

Multilinguismo locale e turistico in un mercato della “monolingue” Firenze

Lorenzo Cambi

Università degli Studi di Firenze, Italia

Questo contributo, basato su dati raccolti per uno studio del paesaggio linguistico (PL) del mercato di S. Lorenzo a Firenze, intende dimostrare che la città, spesso percepita come la più “monolingue” d’Italia, è in realtà caratterizzata da vari tipi di multilinguismo. In particolare, oltre al bidialettismo tipico della città (Berruto, 1987 e 1989) – che prevede la forte interferenza del dialetto sull’italiano, a prescindere dalla percezione dei parlanti –, il PL del mercato testimonia come nel territorio fiorentino siano presenti molte altre lingue. Oltre al multilinguismo interno al territorio, cioè legato alla sempre più cospicua presenza delle lingue immigrate (Vedovelli, 2016), assume un particolare rilievo il “multilinguismo turistico” legato agli imponenti flussi di visitatori che tanto profondamente stanno alterando lo spazio sociale, e quindi anche linguistico, cittadino.

Proprio il PL del mercato manifesta questo nuovo assetto dello spazio linguistico fiorentino. In particolare, trattandosi di un contesto di tipo commerciale, sarà possibile fare delle riflessioni sui valori simbolici ed economici delle varie lingue presenti nel repertorio spaziale (Pennycook & Otsuji, 2015) del mercato. L’incontro ravvicinato, in un luogo tutto sommato ristretto, permette di comprendere il diverso prestigio assunto da queste lingue; infatti, la presenza di tali multilinguismi, e in particolare di quello turistico, ha generato una complessa stratificazione che, tra le altre cose, ha conferito alla varietà locale una diversa collocazione e un nuovo significato.

All’interno della panoramica che forniremo sulle varie lingue presenti nel mercato e sui loro valori, saranno il dialetto e la lingua inglese a meritare un approfondimento, perché entrambe, seppur con contesti di partenza e funzioni diverse, sembrano contribuire alla commercializzazione della città che sta significativamente trasformando il tessuto sociale urbano.



 
Contact and Legal Notice · Contact Address:
Privacy Statement · Conference: MML 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.105
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany